La quarta edizione del progetto promosso dall'Aie e dal Miur. Iniziativa con Repubblica@Scuola che sarà media-partner : lo scorso anno raggiunti oltre un milione di studenti in tutta Italia e 75mila bambini delle scuole dell'infanzia
Invalsi e la polemica sul Questionario studenti: “Nessuna intenzione di orientare il futuro dei bimbi”
Scuola, la denuncia: “I poeti del Sud ancora esclusi dai programmi dei licei”
Mobilità 2018, infanzia e primaria: slittano gli esiti dei trasferimenti. Ecco le nuove date
A seguito della proroga dovuta per acquisire l’inserimento delle prossime cessazioni dal servizio, il Ministero dell’Istruzione ha comunicato i nuovi termini di pubblicazione dei trasferimenti e della mobilità professionale a.s. 2018/19 per la scuola d’infanzia e scuola primaria. Infatti, l’ordinanza ministeriale aveva stabilito nella OM 207 del 9 marzo 2018, altre date, ovvero 8 giugno per l’infanzia e […]
The post Mobilità 2018, infanzia e primaria: slittano gli esiti dei trasferimenti. Ecco le nuove date appeared first on Tecnica della Scuola.
CCNI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE, GILDA INTERROMPE LA TRATTATIVA
Contratto utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: la Gilda degli Insegnanti abbandona il tavolo delle trattative.
A motivare la decisione del sindacato sono stati il rifiuto dell'Amministrazione di eliminare l'obbligo della convivenza con il disabile da assistere per potere fruire della precedenza e il diniego di poter chiedere il ricongiungimento al coniuge o ai genitori.
"Da oltre un mese, cioè da quando sono iniziate le trattative, - afferma Maria Domenica Di Patre, vice coordinatrice della Gilda - la nostra delegazione aveva chiesto di eliminare il vincolo della convivenza che per noi rappresenta il nodo fondamentale. Oggi, davanti alla netta opposizione da parte del Miur, abbiamo deciso di interrompere l'incontro".
Un punto di incontro, invece, è stato trovato per quanto riguarda l'accantonamento numerico dei posti in organico di diritto, prima di ogni altra operazione di assegnazione provvisoria e utilizzazione, per le immissioni in ruolo da concorso, da Gae e da Fit.
Nel corso della riunione è stato affrontato anche il tema dei diplomati magistrali: il Miur prevede un decreto per l'aggiornamento delle graduatorie di istituto con l'inserimento in seconda fascia, mentre per la Gilda sarebbe stata necessaria una soluzione politica nel rispetto dei diritti di tutti.
Roma, 22 maggio 2018