Formazione sul nuovo PEI. In arrivo una Nota sospensiva del Ministero
È appena terminata al Ministero una riunione avente come oggetto Periodo di formazione e prova per i Docenti neoassunti e per i Docenti
che hanno ottenuto il passaggio di ruolo e attività formative per l’anno scolastico 2021/2022“, alla presenza del dottor Giuseppe Pierro, responsabile della formazione.
Nel corso dell’incontro si sono discussi i problemi più comuni : durata del percorso formativo, possibilità di visiting, rinvio o ripetizione dell’anno di prova, laboratori formativi, personale docente tenuto al
periodo di prova.
Il percorso di formazione non si discosta di molto dagli anni precedenti, ad eccezione dei Docenti assunti a T. D. con possibilità di immissione in ruolo ( c.12art. 59).
Per questi docenti verrà emanato un decreto specifico sulla cui discussione verremo convocati a giorni.
Nel corso dell’incontro, come in altri precedenti , la Gilda si è battuta per la non obbligatorietà del Corso di 25 ore sul Sostegno, in palese contrasto con il Contratto di lavoro e per la la bocciatura da parte del TAR del nuovo PEI, sul quale si sarebbe basato il corso di 25 ore.
Il Dottor Pierro ha dichiarato in anteprima che verrà emanata una nota sospensiva del Corso per esaminarne i vari aspetti critici.
Si invitano perciò i Docenti a non dare alcuna adesione in attesa di ulteriori indicazioni.
Sicuramente un successo della Gilda, che fin dal primo momento ha espresso la propria contrarietà a tale imposizione.
La delegazione
RECLUTAMENTO: ASSUNZIONE DIRETTA INCOSTITUZIONALE, SNELLIRE I CONCORSI

ATTO INDIRIZZO MINISTERO, LUCI E OMBRE

Formazione su sostegno, il Ministero insiste sull’obbligo
Incontro tra Amministrazione e sindacati: possibilità di inserimento nelle attività funzionali (40+40 ore)
Il giorno 14 settembre 2021, alle ore 16.00, si sono riunite in videoconferenza le delegazioni dell’Amministrazione (DG-Personale) e delle OOSS firmatarie per discutere il seguente odg: Formazione del personale scolastico.
Il direttore dott. Serra in apertura della riunione ricorda la norma che ha introdotto l’obbligo di formazione dei docenti senza la specializzazione di sostegno che hanno nelle proprie classi alunni disabili: art. 1, comma 961 della Legge 178/2020. In attuazione di tale norma, il ministero ha emanato il Decreto 188 del 21 giugno 2021 e la nota n. 27622 del 6 settembre 2021. Il direttore ribadisce che il Ministero non può fare altro che dare attuazione all’obbligo di formazione dei docenti per una disposizione legislativa.
ANNO SCOLASTICO NUOVO, PROBLEMI VECCHI: PRECARIATO E SICUREZZA MALI STORICI
